fbpx

News

Ultime da CP Sistemi
Sistemi Tagliafuoco - 2011 - 10 Albert Schultz Eishalle - Österreich 37

Vetrate tagliafuoco

Fondamentali per garantire la protezione nelle strutture pubbliche, le vetrate tagliafuoco, o più comunemente conosciute come vetrate antincendio, incrementano la sicurezza di ogni edificio scongiurando il rischio di propagazione delle fiamme.

Il loro compito principale è quello di isolare l’incendio riducendo la portata delle fiamme e sono parte integrante, insieme alle porte tagliafuoco, del corredo obbligatorio per garantire la sicurezza di edifici come musei, scuole e uffici.

Cosa sono le vetrate antincendio?

Si tratta di particolari vetri, da inserire in serramenti quali porte finestre e finestre, capaci di limitare i danni causati da un incendio isolando le fiamme. Questo permette di limitare la propagazione dell’incendio isolando il rogo in unico ambiente.

Per assolvere a questo compito, le vetrate antincendio vanno abbinate a serramenti resistenti al fuoco, come gli infissi in alluminio, e godono di diverse caratteristiche, tra cui:

  • Maggiore resistenza meccanica: questa si ottiene con un particolare strato in gel sensibile alle temperature, posto tra le superfici in vetro, che si irrigidisce se sottoposto a condizioni termiche estreme;
  • Limitazione della trasmissione del calore: i vetri totalmente trasparenti sono alla base della trasmissione di calore per irraggiamento. Per ovviare a questo fenomeno, è necessario prevedere che siano provvisti di una leggera colorazione.

Queste caratteristiche sono parte integrante dei requisiti per acquisire la marcatura CE. Le performance di protezione antincendio sono regolamentate da norme specifiche, continua a leggere per scoprire di più.

Vetrate antincendio: la normativa

In Italia, il Decreto del Ministero dell’Interno n° 339 del 30 novembre 1983 e gli aggiornamenti inseriti col Decreto Ministeriale del 16 febbraio 2007 chiariscono le norme sull’utilizzo e sulla certificazione di protezione da incendio.

Attualmente le vetrate antincendio sono regolamentate secondo la normativa REI, un acronimo basato sui 3 parametri che determinano la certificazione di protezione dal fuoco di una vetrata:

  • Resistenza: il primo parametro riguarda la resistenza meccanica del vetro ovvero la capacità di mantenere intatta la sua struttura, anche sotto l’azione diretta delle fiamme;
  • Ermeticità: questo indica la capacità di impedire il passaggio delle fiamme tra uno strato e l’altro del vetro. L’ermeticità blocca il passaggio anche di vapori e gas nocivi;
  • Isolamento termico: oltre alle fiamme stesse, anche le temperature estreme costituiscono un importante fattore di rischio. Questo parametro riguarda l’indice di trasmissione di calore da un ambiente all’altro.

Queste 3 caratteristiche sono accompagnate da un numero che indica il tempo massimo in cui esse vengono preservate durante un incendio. La normativa prevede che la cifra sia indicata in minuti e si parte da 15 fino a 180 minuti.

Classe di resistenza RE e REI da incendio: quali sono le differenze

Come riportato in precedenza, le tre lettere dell’acronimo REI indicano le caratteristiche fondamentali di una vetrata antincendio. Le due classi di resistenza principali sono le seguenti:

  • RE: costituisce la classe di resistenza agli incendi primaria. Definiti anche vetri parafiamma, questi prevedono resistenza meccanica e ermeticità al calore e ai gas. Obbligatori nella maggior parte delle strutture pubbliche, questi vetri riescono a compartimentare le fiamme nell’ambiente in cui si è sviluppato il primo focolaio riuscendo ad impedire la propagazione anche da un edificio all’altro;
  • REI: note come vetrate tagliafuoco, mantengono le caratteristiche dei vetri RE ma aggiungono anche un efficiente isolamento termico. Questo permette di ridurre notevolmente la quantità di calore trasmesso da una parte all’altra del vetro. Una caratteristica che garantisce la sicurezza delle persone presenti nell’ambiente prossimo all’incendio rendendo più agevole l’evacuazione. Inoltre, l’isolamento impedisce l’autocombustione degli elementi infiammabili nelle stanze limitrofe al punto d’innesco.

La normativa attuale ha eliminato la lettera R rinominando le due classi in E ed EI, entrambe accompagnate dalla cifra col tempo massimo. Per esempio, una vetrata anticendio EI 120 garantisce resistenza meccanica, ermeticità e isolamento termico per 120 minuti continui.

150_3D-Janisol-Hebeschiebe

Serie in acciaio Janisol: scegli una ristrutturazione sostenibile

Siamo qui per parlarvi di JANISOL ARTE 2.0. Di cosa si tratta? È la nuova serie di Jansen, ovvero “JANISOL ARTE” che rappresenta la migliore scelta possibile per una ristrutturazione sostenibile.

Questa serie di profili a taglio termico in acciaio per finestre permette la ristrutturazione di edifici residenziali, commerciali e loft nel pieno rispetto dello stile originale e risponde alle richieste in tema di isolamento termico e marcatura CE.

L’estrema snellezza dei profili, il ridotto ingombro dei nodi e la qualità degli accessori permettono di soddisfare ampiamente le esigenze architettoniche richieste lasciando ampio spazio alla libertà di progettazione.

I profili presentano un ingombro architettonico ridottissimo di soli 25 o 40 mm. ed una sezione in profondità di 60 mm. Le soluzioni possibili son finestra ad un’anta, a due ante, a vasistas e a sporgere oltre naturalmente le parti fisse suddivisibili all’inglese.

I sistemi Jansen Janisol Hi e Jansen Janisol Arte consentono la realizzazione di porte, finestre e vetrate fisse dall’estetica perfetta. Grazie alle tecniche all’avanguardia permettono il raggiungimento di elevati valori di isolamento termico e sono l’ideale per opere ex novo, il primo, e per ristrutturazioni sostenibili nel pieno rispetto dello stile originale, il secondo.

Nel 2017 nasce la nuova serie di profili a taglio termico in acciaio, acciaio inox e Corten che permette la ristrutturazione di edifici residenziali, commerciali e loft nel pieno rispetto dello stile originale e risponde alle richieste in tema di isolamento termico e marcatura CE. Grazie a questo nuovo prodotto si possono creare specchiature più ampie (fino a 1.000 x 2.400) e la nuova tipologia di ferramenta permette chiusure a più punti.

Un’altra importante novità è la cerniera regolabile sui tre assi che consente di aumentare la portata delle ante stesse fino a 150 kg, mentre la nuova geometria del profilo permette l’innesto diretto della guarnizione velocizzando così i tempi di costruzione. Un’ampia gamma di ferma vetri in una varietà di materiali differenti dà al serramento un valore estetico aggiunto.

L’estrema snellezza dei profili, il ridotto ingombro dei nodi e la qualità degli accessori permettono di soddisfare ampiamente le esigenze architettoniche richieste lasciando ampio spazio alla libertà di progettazione.

Maggiori informazioni del produttore su JANISOL ARTE 2.0

Grazie all’impiego di listelli isolanti in fibra di vetro di altissima qualità inseriti nei profili in acciaio, è possibile realizzare:

  • Finestre, porte e vetrate isolate termicamente
  • Alzante scorrevole a taglio termico
  • Parallelo a ribalta a taglio termico
  • Ante ad impacchettamento a taglio termico

I principali vantaggi dei sistemi Jansen JANISOL sono:

Possibilità di rientrare ampiamente nei valori di isolamento richiesti dalle normative sul risparmio energetico degli edifici.

  • Possibilità di costruire serramenti e vetrate di grandi dimensioni grazie agli alti valori di resistenza statica dei profili in acciaio
  • Nodi con ingombri minimi grazie a profili snelli che mantengono comunque inalterate le alte prestazioni tipiche dei sistemi JANSEN e che sono ideali nelle ristrutturazioni di edifici nei centri storici
  • Libertà di progettazione con il nostro sistema “Personal Profiles”: i normali profili a catalogo possono essere combinati tra loro oppure sovrapposti con tubi di diverse forme o con piatti grazie all’utilizzo di una tecnologia innovativa di saldatura a laser in continuo. Con “Personal Profiles” JANSEN è in grado di soddisfare ampiamente le esigenze architettoniche e statiche dei progettisti
  • Possibilità di costruire portoncini antieffrazione con rivestimenti personalizzati in lamiera d’acciaio, vetro, legno o altro
  • Il sistema JANISOL è idoneo all’utilizzo in qualsiasi ambiente. I profili infatti possono essere in acciaio al carbonio, acciaio zincato, e acciaio inox AISI 316

Certificati:

  • Aria, acqua e vento
  • Abbattimento acustico
  • Antieffrazione
  • Valore “U”
  • Antiproiettile
progetto vetrate

Vetrate a scomparsa? Puoi realizzarle anche con l’acciaio

Stai pensando anche tu di installare a casa tua una vetrata scorrevole in acciaio? Continua a leggere l’articolo!

Scegliere una vetrata scorrevole significa unire la protezione di un tradizionale infisso e la trasparenza di una schermatura tutto vetro. Ecco perché noi di CP SISTEMI siamo in grado di offrirti una gamma di sistemi di vetrate scorrevoli e pieghevoli senza profili verticali, versatili e di facile installazione, perfetta per l’interno e/o l’esterno della tua casa per creare spazi utili, completamente apribili e vivibili tutto l’anno.

Le vetrate scorrevoli e le vetrate pieghevoli trovano applicazione in ogni tipo di ambiente quali: giardini d’inverno, balconi, divisori interni, terrazze, gallerie commerciali, bar, ristoranti, verande, pergole.

Completamente apribili d’estate, chiuse ed accoglienti d’inverno, proteggono la casa dal maltempo e da fastidiosi rumori.

Quasi invisibili dall’esterno!

Totale trasparenza grazie all’assenza di profili verticali e l’utilizzo di guarnizioni trasparenti protette dagli UV, rendono le nostre vetrate scorrevoli e vetrate pieghevoli un prodotto d’impatto architettonico ridotto senza alterare l’aspetto esteriore del fabbricato.

I sistemi di vetrate scorrevoli e pieghevoli

I sistemi di vetrate panoramiche si possono suddividere in due grandi famiglie:

  • Sistemi di vetrate scorrevoli a pacchetto o vetrate pieghevoli con scarico del peso ancorato sul soffitto;
  • Sistemi di vetrate scorrevoli con movimentazione a pacchetto o in parallelo e scarico del peso a pavimento.

Le differenze

La prima categoria, più comune tra le vetrate scorrevoli o vetrate pieghevoli, presenta dei doppi carrelli in Acciaio Inox che scorrono sul binario superiore della vetrata panoramica favorendo la movimentazione e rendendo lo spostamento delle ante molto pratico e fluido.

La seconda categoria nasce qualora non sia possibile ancorare la vetrata frangivento sulla struttura superiore. In questo caso le ante, a differenza dei sistemi appesi, non presentano un doppio carrello di scorrimento superiore bensì dei pattini auto-lubrificanti che danno la possibilità di poggiare tutto il peso della vetrata sul binario inferiore mantenendo allo stesso tempo un’eccellente scorrevolezza e praticità d’utilizzo. Per le vetrate scorrevoli in parallelo, il peso è sempre in appoggio sulla guida inferiore ma lo scorrimento è dato da doppi carrelli in acciaio inox che sono posti al di sotto dei profili di ogni anta.

Vetrata a pacchetto, libro o in parallelo?

Una seconda differenziazione dei sistemi di vetrate scorrevoli e vetrate pieghevoli sta nel tipo di movimentazione delle ante, distinguiamo infatti tre categorie principali.

Spesso parlando di vetrate scorrevoli tutto vetro si fa l’errore di confondere i tre tipi di sistemi scorrevoli, pertanto andremo ad analizzare, spiegare e capire le varie differenze tra vetrate scorrevoli a pacchetto, vetrate pieghevoli a libro e vetrate scorrevoli in parallelo.

I sistemi di vetrate panoramiche condividono lo scopo di offrire la massima visibilità e trasparenza, inoltre essendo a tutti gli effetti delle barriere frangivento in vetro proteggono anche da smog, polvere e agenti atmosferici. A seconda poi dell’esigenza e gusti dell’utilizzatore viene scelto quale tipo di sistema utilizzare per schermare l’ambiente.

Vetrate scorrevoli

Le vetrate scorrevoli rappresentano un complesso di profili e guide in alluminio che vanno a contornare una parete totalmente in vetro. Nascono principalmente come vetrate frangivento, ma con il tempo e con varie migliorie, hanno poi assunto varie funzioni come quella di schermatura alle intemperie, giardini d’inverno, vetrate per balconi, divisori interni, pareti frangivento per terrazze, pareti tutto vetro apribili per gallerie commerciali, bar, ristoranti, case, verande e pergole.

Vetrate scorrevoli a pacchetto

Trattasi di vetrate scorrevoli a pacchetto quando le ante che compongono la vetrata vanno a scorrere singolarmente fino ad impacchettarsi a ridosso dell’anta principale posta su un lato della vetrata scorrevole stessa, andando ad agire quindi come porte a battente completamente in vetro e creando un pacchetto laterale dall’ingombro ridotto. Le vetrate scorrevoli a pacchetto possono essere configurate con tutto il peso che va a gravare sulla parte superiore della struttura oppure si ha l’opzione di avere tutto il peso della vetrata scorrevole poggiato sul pavimento.

Le vetrate pieghevoli a libro

Le vetrate pieghevoli a libro rientrano sempre nella categoria delle vetrate scorrevoli, ma a differenza delle prime descritte, queste presentano delle ante incernierate tra loro ed unite quindi in vari moduli con il vantaggio di una movimentazione più pratica e veloce. Non si ha inoltre l’obbligo di un pacchetto laterale come porte a battente in quanto, i vari moduli possono ripiegarsi su se stessi ed essere posizionati in qualsiasi punto della vetrata.

Vetrate in linea

Con vetrate in linea indichiamo quella categoria di vetrate con ante tutto vetro a scorrimento in parallelo collegate tra loro e con movimentazione di apertura e chiusura più rapide in assoluto. Lo scorrimento su doppi carrelli registrabili in acciaio inox e lo scarico del peso delle ante unicamente sulla guida inferiore consentono di installare queste vetrate su ogni tipo di struttura.

Trovano vasto campo di utilizzo in applicazioni commerciali come ad esempio chiusure di aree ristoro, vetrine o bar.

I sistemi di vetrate scorrevoli si possono suddividere in due grandi famiglie:

  • Sistemi di vetrate scorrevoli o vetrate pieghevoli con scarico del peso ancorato sul soffitto

Devi sostituire i serramenti di un vecchio edificio? Scopri i nostri servizi

Stai pensando anche tu di sostituire i vecchi infissi della tua casa ma sei assalito da mille dubbi? Noi di CP SISTEMI siamo qui per darti utili consigli!

Conviene davvero cambiare infissi? Certo! Sostituire i vecchi infissi ti permetterà non solo di migliorare l’estetica e il confort della tua abitazione, ma anche di ridurre i costi di manutenzione e di aumentare l’efficienza energetica della casa diminuendo spifferi e consumi.

L’acquisto di nuove finestre rappresenta una decisione importante, che può comportare una spesa non indifferente per la famiglia. Nonostante il costo iniziale, tuttavia, l’acquisto di nuovi infissi è un ottimo investimento che si ripaga rapidamente. Non te ne pentirai: risparmierai denaro e, al contempo, avrai un piacevole clima in casa.

Perché sostituire i vecchi infissi?

I vantaggi connessi alla sostituzione delle vecchie finestre sono tanti, ecco i principali:

  • risparmio in bolletta e rispetto dell’ambiente grazie all’alto livello di isolamento termico;
  • nuovo look per la tua casa;
  • riduzione (o azzeramento) dei costi di manutenzione;
  • maggiore isolamento acustico;
  • maggiore sicurezza;
  • possibilità di poter usufruire della detrazione fiscale del 65%.

Risparmio energetico e rispetto per l’ambiente

La tua bolletta energetica è troppo cara? Prova a sostituire le finestre della tua casa. I costi legati al riscaldamento della tua abitazione, infatti, rappresentano più della metà del costo complessivo della bolletta energetica.

Inoltre, per migliorare l’isolamento termico e, quindi, l’efficienza energetica della tua della casa, opta per il cosiddetto vetrocamera con doppio o triplo vetro. Nonostante sia più costoso del vetro singolo, infatti, esso assicura un miglior isolamento che consente di risparmiare fino al 20% sulla bolletta energetica e garantisce anche minori emissioni di CO2.

Nuovo look per la tua casa

Hai voglia di cambiamento? Vuoi rinnovare l’aspetto della tua abitazione senza spendere una fortuna? Cambiare gli infissi è un buon punto di partenza per dare tono e colore alla casa.

Al giorno d’oggi, infatti, le finestre sono disponibili in moltissime forme, materiali e colori. Vuoi un effetto elegante e moderno? Scegli gli infissi in alluminio. Vuoi beneficiare dei vantaggi dei serramenti in PVC senza rinunciare al calore del legno? Le finestre in PVC effetto legno sono quello che stai cercando.

Grazie alla vasta scelta che l’industria moderna mette a disposizione, sarà facilissimo trovare le finestre che meglio si adattano alla tua casa.

Costi di manutenzione

Le finestre moderne sono realizzate in modo da non richiedere molta manutenzione. Nella maggior parte dei casi è infatti sufficiente pulirle con un panno umido e, una volta all’anno, lubrificare cerniere, serrature e parti mobili. Per questo motivo, installando nuovi serramenti nella tua casa, ridurrai (o azzererai) i costi di cura e mantenimento.

Isolamento acustico

Il comfort all’interno degli edifici è dato, oltre che dall’isolamento termico, anche da quello acustico. Questo elemento è fondamentale soprattutto se si vive in zone molto rumorose o nelle grandi città. Il grado di isolamento acustico di un serramento dipende:

  • dalle caratteristiche acustiche del tipo di vetro installato;
  • dal numero di guarnizioni montate;
  • dalla corretta gestione del giunto di posa tra infisso e controtelaio e tra controtelaio e muratura.

Le finestre moderne sono realizzate in modo da garantire il massimo grado di isolamento acustico.

Maggiore sicurezza

Cambiare i vecchi infissi ti permetterà non solo di rinnovare la tua casa ma anche di aumentarne la sicurezza. Le finestre attualmente in commercio, infatti, sono più robuste e difficilmente accessibili rispetto al passato.

Inoltre, è possibile integrare la ferramenta di sicurezza prevista di serie con ulteriori dispositivi antintrusione; in particolare può essere utile installare:

  • vetri antisfondamento;
  • inferriate con trama anti-divaricazione, viti interne e serrature antiscasso;
  • videocitofoni e/o telecamere a circuito chiuso.

Abbiamo dato una risposta ai tuoi dubbi? Noi di CP SISTEMI siamo qui per aiutarti, fissa il tuo appuntamento!

ART'15

 ART’15: sistema di profili in acciaio

ART’15: ne hai mai sentito parlare? Se la tua risposta è no, noi di CP SISTEMI siamo qui per parlartene!

ART’ 15: cos’è

ART’15 è un nuovo sistema di profili in acciaio per un’esclusiva sensazione di benessere. Jansen Art’15 è il risultato della pluriennale collaborazione con architetti di grido in tutta Europa. Designer di fama mondiale utilizzano infatti, anche per i più piccoli dettagli, finestre, porte e facciate Jansen in acciaio per creare edifici unici.

Con Jansen Art’15 questi eleganti sistemi di profili per applicazioni private negli ambienti interni trovano il loro naturale completamento: design ai massimi livelli. Il sistema di profili in acciaio non coibentati è la soluzione perfetta per l’allestimento di interni, sia nel costruito che nel nuovo, e offre ai proprietari, agli architetti e alle aziende di costruzioni metalliche nuovi spazi per idee creative.

Una raffinata esperienza dello spazio

Spazio e quantità di luce sono elementi essenziali che risvegliano la vitalità di una dimora: spazi mozzafiato le cui forme confluiscono le une nelle altre mediante interpareti, per godervi appieno il vostro comfort abitativo.

Le larghezze in vista estremamente ridotte di Jansen Art’15 permettono la realizzazione di un design unico e stabiliscono nuovi standard per gli ambienti interni, ai quali le porte ad anta Art’15 conferiscono un’atmosfera esclusiva, creando una sensazione di spazio senza precedenti.

L’esperienza dello spazio mediante trasparenza ed estetica

I concetti di “haute couture” e “haute cuisine” hanno ispirato il mondo esclusivo dell’”haute design” che solo i profili extra-sottili di Jansen Art’15 vi permettono di vivere. Le porte possono essere munite di guarnizioni perimetrali e offrono il connubio perfetto fra estetica e comfort. Grazie all’acustica migliorata e alla barriera antiodori farete l’esperienza di un benessere abitativo tutto nuovo: odori e rumori appartengono oramai al passato. Le trasparenze vi permettono di godere di un’irripetibile sensazione di spazio, accompagnata da un elevato grado di benessere. Porte e divisori del programma Jansen Art’15 separano ingresso e soggiorno, cucina e sala da pranzo oppure studio e soggiorno senza sacrificare minimamente la generosa spaziosità degli ambienti.

Stile e comfort anche nella vita quotidiana

Questo sistema di profili non coibentati amplia gli spazi creativi di architetti esigenti impegnati a dare forma agli interni di ville di design o di ambienti commerciali e aziendali. Trasparenza e discrezione si sposano perfettamente grazie alle caratteristiche acustiche dell’acciaio e alla sofisticata tecnica delle porte.

Profili in acciaio extra sottili anche per le esigenze più importanti

Nella linea Jansen Art’15 troverete l’intesa perfetta fra materiale ed economicità. La sua grande varietà è straordinariamente adatta ai risanamenti nell’edilizia abitativa. La ridotta larghezza in vista di soli 25 o 40 mm nelle vetrature fisse e la profondità di 50 mm consentono di realizzare strutture snelle ma al contempo stabili, con grandi superfici vetrate. Ecologia e sostenibilità sono le caratteristiche dell’acciaio che conferiscono valore aggiunto alla vostra dimora. L’acciaio inoltre ha dalla sua parte argomenti convincenti che derivano da caratteristiche positive come stabilità e lunga durata. Questo materiale può essere riutilizzato praticamente senza limiti, motivo per cui va considerato un prodotto ecologicamente responsabile. L’acciaio garantisce una lunga durata di vita, rispondendo appieno alle esigenze di sostenibilità.

Libertà creativa all’insegna della versatilità

La lavorazione di Jansen Art’15 avviene alla tradizionale maniera dei fabbri, rendendo ogni manufatto un pezzo unico. Con Jansen Art’15 è possibile realizzare moderne tipologie di aperture dalle strutture durature ed estremamente stabili. I giunti saldati non solo sono robusti, ma consentono al contempo una sconfinata libertà di forme.

Con Jansen Art’15 ogni desiderio può essere realizzato nel massimo della flessibilità; potrete realizzare il vostro spazio ideale con l’estetica e il design che più si addicono al vostro stile di vita personale: pulito, geometrico, industriale, classico o mosso che sia.

Ambienti più belli con porte di design

Le porte Jansen Art’15 possono essere chiuse su tutto il perimetro e la maniglia è l’elemento che cattura l’attenzione. Art’15 è prodotto da selezionate aziende partner di Jansen, la cui capacità tecnica è illustrata sulla nostra pagina web. I partner Jansen Art’15 saranno al vostro fianco per ricercare la soluzione ideale per i vostri interni, fornendovi anche consulenza personalizzata in materia di isolamento acustico, realizzazione e ferramenta speciale per le vostre porte.

Finestra Janisol_HI

Sei un serramentista? Ecco cosa possiamo fare per te

Sei un serramentista? Se la risposta è si, allora ti trovi proprio nel posto giusto. Ti stai chiedendo perché? Noi di CP SISTEMI siamo qui per questo!

Noi di CP SISTEMI infatti, in accordo col brand Jansen, siamo in grado di mettere a tua completa disposizione una vasta gamma di profili ed accessori. Il brand Jansen, infatti, ti offre la possibilità di realizzare infissi in acciaio altamente performanti e caratterizzati da un elevato impatto estetico. Jansen infatti, è leader nel settore in materia di sistemi per finestre in acciaio, alluminio e legno.

Sottili, economici e funzionali a 360°, i profili Jansen in acciaio, acciaio inox, acciaio COR-TEN, alluminio o legno e metallo, consentono di personalizzare gli spazi degli edifici in tutta libertà. Non importa quindi se devi realizzare varianti con traversini, finestre ad arco o vetrature di grandi dimensioni: i nostri sistemi per finestre, disponibili nella versione coibentata e non, dimostrano la loro validità sia nelle nuove costruzioni che negli interventi di risanamento sul costruito. Inoltre rispondono ai più elevati requisiti di sicurezza, antincendio, di resistenza e di durabilità meccanica.

In virtù della ridotta profondità dei profili questi sistemi per finestre (con vetratura siliconica o a secco) trovano impiego anche in strutture sottili complanari, garantendo comunque il massimo livello di stabilità. Per tutti i tipi più comuni di aperture è a disposizione la corrispondente ferramenta di sistema omologata.

Ma non è solo questo il motivo per cui dovresti rivolgerti a noi!

Già, perché noi di CP SISTEMI, mettiamo a tua completa disposizione il team dell’ufficio tecnico che, grazie alla sua professionalità e competenza, ti supporterà nello sviluppo del cantiere guidandoti nella scelta del prodotto e della soluzione migliore, offrendoti assistenza tecnica durante la lavorazione dei materiali.

Inoltre, al fine di garantire una conoscenza completa dei sistemi in acciaio Jansen e della loro qualità e versatilità durante la lavorazione, noi di CP SISTEMI, siamo in grado di offrirti la possibilità di partecipare a specifici corsi di formazione e seminari, sia teorici che pratici, sia direttamente nella sede svizzera della Jansen sia presso la nostra sede di Milano.

La nostra rete di vendita, distribuita in modo capillare su tutto il territorio nazionale, è a tua completa disposizione per fornirti assistenza commerciale e preventivazione del materiale, mentre i nostri magazzini di Cinisello Balsamo e Montemurlo garantiscono un’elevata disponibilità di prodotti e una consegna rapida su tutto il territorio.

Cosa aspetti allora? Fissa il tuo appuntamento chiamando al numero 02 66041017 da Lunedì a Venerdì, dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00.

Vuoi creare un ambiente luminoso? Rivolgiti a noi

Vuoi creare un ambiente più luminoso e, come tale, più bello? Non sai proprio da dove cominciare? No problem! Noi di CP SISTEMI siamo sempre vicini ai nostri clienti, ed anche stavolta non potevamo fare diversamente. Ecco che abbiamo pensato per te ad alcuni consigli, soluzioni e spunti per risolvere il problema di un appartamento poco illuminato, ma anche piccoli trucchi per rendere più luminosa una stanza e quindi comprendere quali sono gli errori da evitare.

Avere una fonte di luce costante può essere un problema in un appartamento con finestre di piccole dimensioni, una esposizione a nord o un soffitto troppo basso e gestire male la luce rende cupa e brutta da vedere la nostra casa.

Spesso può diventare necessario tenere sempre una o più lampade accese anche in pieno giorno per le diverse operazioni che si svolgono in un’abitazione. Ecco quindi qualche utile stratagemma e trucco capace di rendere l’abitazione più luminosa e confortevole e quindi più bella.

Come rendere la casa più luminosa

Sono diversi i metodi per risolvere il problema della luminosità, la cui attuazione rende l’abitazione più confortevole:

  • colori chiari per tinteggiare le pareti
  • tendaggi chiari
  • mobili bassi
  • pavimento chiaro
  • mobili in vetro e plexiglass
  • specchi
  • pareti divisorie
  • porte in vetro

Una stanza scura per l’assenza di luce ha bisogno in maniera assoluta di pareti chiare. Tinteggiare con tonalità come il bianco, ed altre tinte neutre, permette di catturare la luce proveniente dalle finestre oltre a quella artificiale che proviene dal lampadario, lampade ed appliques disposte nella stanza.

Importante anche dipingere il soffitto con una tonalità chiara, almeno identica a quella delle pareti. Un soffitto di colore scuro darà l’impressione di una stanza decisamente più bassa.

Rendere la casa più luminosa con i tendaggi

Spesso il potere dei tendaggi viene sottovalutato, venendo considerati unicamente in funzione della protezione dalla luce esterna o per migliorare la privacy.

Tende chiare, meglio se bianche e dai tessuti molto leggeri, permetteranno di far filtrare la luce necessaria nei locali. Se proprio non si vuole fare a meno di colori accesi e scuri, si può optare per la predisposizione di un doppio tendaggio, quando si vorrà nascondere la visione della vita domestica oppure si sentirà il bisogno di coricarsi durante il giorno.

Rendere l’ambiente più luminoso con i mobili bassi

La scelta dei componenti d’arredamento è molto importante. Mobili alti e dalle dimensioni imponenti come guardaroba, armadi a muro e librerie di colore scuro diventano i protagonisti in negativo di una stanza dove la luce naturale manca oppure è poco presente nell’arco della giornata.

Meglio indirizzarsi verso elementi di arredo bassi, sfruttando lo spazio in lunghezza, per liberare la luce, lasciandola entrare nelle stanze.

Illuminare una stanza con il pavimento chiaro

Per chi ha la possibilità di intervenire sulle superfici, adottare un parquet dalle tinte chiare è l’ideale, in particolare se le finestre dei locali sono di piccole dimensioni e l’esposizione alla luce solare avviene su di un solo lato oppure per poche ore al giorno.

Se il pavimento non può essere cambiato, è possibile optare per un tappeto dai colori chiari che ridurrà l’effetto scuro. Il design moderno apprezza sempre di più un materiale come il vetro, permettendo di realizzare superfici lisce e dalle forme attraenti, ovali e più tondeggianti.

Rendere la casa più luminosa abbattendo i muri

Se siete in fase di rinnovamento e di ristrutturazione dei locali, potete prendere in considerazione l’ipotesi di abbattere muri interni per unire le stanze e creare un open space. In questo modo non si interromperà il fascio di luce proveniente dalle finestre.

Se invece si preferisce mantenere un divisorio, si può optare per alcune splendide soluzioni in vetrocemento che permettono di catturare la luce, avendo un minimo di barriera quando si vuole garantire un certo grado di privacy per alcune stanze.

 

Illuminare un ambiente con le porte in vetro

Se abbattere un muro si dimostra un’operazione complessa o poco praticabile, la luce può filtrare attraverso le porte.

Adottare porte scorrevoli in vetro, oltre a scegliere una soluzione dal design affascinante, facilita il passaggio della luce fra le stanze, consentendole di arrivare anche nei punti più lontani del locale, senza tralasciare l’aspetto della privacy.

Vetrate veranda

Sistemi in acciaio: ecco tutti i vantaggi

Ti sei mai chiesto perché dovresti scegliere infissi in acciaio per la tua casa e quali sono i pro e contro di questo materiale pregiato per porte e finestre? Se anche tu ti sei posto questa domanda, allora continua a leggere, ed insieme andremo a vedere i vantaggi e gli svantaggi e quando conviene sceglierli per la tua abitazione.

Vantaggi degli infissi in acciaio

L’acciaio è un materiale pregiato utilizzato per creare finestre di dimensioni extra large, dalle forme personalizzate nonché eterne.

L’acciaio ci permette di ottenere finestre dalle forme più svariate, profili ad arco e aperture complesse o grandi vetrate dai profili sottili che possono coprire una intera facciata.

Serramenti in acciaio quando conviene

È possibile personalizzare la finestra in acciaio fin nel minimo dettaglio. Dal punto di vista estetico,non c’è nessun limite al colore, abbiamo infatti la possibilità di verniciare i profili con tutte le colorazioni a disposizione, aprendo a scelte estetiche uniche.

Per ottenere un infisso speciale, puoi anche scegliere di utilizzare un processo per trasformare l’acciaio in acciaio corten (ruggine), con risultati estetici molto suggestivi. Le moderne finestre in acciaio, grazie al taglio termico, ti garantiscono il massimo risparmio energetico isolando bene la casa.

Per quanto riguarda la durata nel tempo e la resistenza a qualsiasi condizione climatica, l’acciaio è una garanzia. Un serramento di pregio che dà valore alla casa.

Svantaggi degli infissi in acciaio

Trovare degli svantaggi all’acciaio non è facile. Serve contestualizzare la scelta e valutare con attenzione le tue esigenze e la tua sensibilità verso un materiale.

Di sicuro vanno evitati gli infissi in acciaio a taglio freddo, serramenti del passato che diventano un ponte termico per l’abitazione.  Escludendo gli infissi a taglio freddo, se consideriamo i prodotti di brand importanti, l’unico “svantaggio” che posso trovare è quello del prezzo in relazione a budget e progetto.

Gli infissi in acciaio, sono finestre di pregio, che hanno un costo molto elevato. È il materiale più costoso che puoi scegliere per creare le tue finestre. Servirà quindi un budget davvero importante.

Il valore che ottieni acquistando finestre in acciaio è altrettanto elevato. Avrai finestre eterne, dalle caratteristiche uniche e dalle prestazioni eccezionali.

Perché scegliere infissi in acciaio

Ti consigliamo quindi di scegliere delle finestre in acciaio se cerchi qualcosa di unico per la tua abitazione. Serramenti ad alta personalizzazione, in grado di darti un’estetica particolare e di gestire forme e aperture anche molto complesse, mantenendo sempre prestazioni eccellenti.

Se ami l’estetica delle vecchie finestre in ferro, questo materiale può aiutarti a ricreare un serramento specifico, ottenendo isolamento termico-acustico e tenuta al passo con i tempi.

L’acciaio è ideale per chi ama il design minimal e vuole costruire delle vetrate extra large con profili quasi invisibili.

Perché evitare gli infissi in acciaio

L’acciaio è un materiale extra lusso che potrebbe andare oltre il budget, anche importante, che hai previsto per i tuoi infissi. Se non cerchi soluzioni che si possono ottenere solo con l’acciaio, potresti optare per l’alluminio, ottenendo l’estetica di un materiale metallico, profili sottili e prestazioni eccellenti, a un costo più contenuto.

L’acciaio ti permette di creare soluzioni uniche. Come spiegato, si tratta però di una soluzione per ville ed edifici di lusso. Se invece non ami l’effetto ferro, l’acciaio potrebbe non fare per te, potrai orientarti verso il legno o il PVC. Attenzione alla qualità, soprattutto per un infisso di pregio come quello in acciaio.

Le finestre in acciaio non sono tutte uguali, scegli sempre i principali brand del settore, valuta le garanzie che otterrai, ed evita soluzioni low cost; con l’acciaio in particolare rischieresti di spendere una cifra comunque importante, senza ottenere i risultati che vuoi.

 Serramenti di grosse dimensioni

I serramenti di grandi dimensioni possono essere un’ottima soluzione?  La risposta a questa semplice domanda è che in molti casi la scelta di serramenti di questo tipo può essere davvero un’ottima soluzione. In questo articolo andremo infatti a vedere perché e quando è opportuno sceglierle.

Serramenti di grandi dimensioni: quando sceglierli

Ma allora quali sono questi casi?

  • La luce: scegliere serramenti di grandi dimensioni, ci permetterà di fare entrare molta luce negli spazi interni di casa nostra, rendendoli più luminosi ed ampi, e quindi più salutari. La luce del sole infatti è fondamentale non solo per rendere più belle le stanze della nostra casa, o ancora per valorizzare gli arredi ed i loro colori, ma per rendere l’ambiente stesso più salubre, perché come ben sappiamo il calore e la luce del sole giovano al nostro benessere psicofisico. Utilizzare dei serramenti di piccole dimensioni al contrario andrà a generare ambienti scuri ed angusti che ci danno un senso di spazi ristretti. Non dimentichiamo inoltre un piccolissimo ma grande particolare: in quest’ultimo caso dovremmo compensare con un’illuminazione legata alla corrente elettrica e come tale, relativo aumento dei costi;
  • L’estetica: ebbene si, anche l’occhio vuole la sua parte! E volete mettere la sensazione di di poter godere del vostro splendido giardino, e la possibilità di integrare così gli ambienti interni con quelli interni!

E allora come sceglierle? I serramenti di grandi dimensioni sono una scelta capace di valorizzare la bellezza degli interni e migliorare il comfort lavorativo. Abbiamo visto infatti che creare un disequilibro tra questi due aspetti potrebbe compromettere la sicurezza della casa e la sua efficienza dal punto di vista energetico.

Per quanto riguarda i materiali, ricordiamoci sempre di puntare a prodotti di ottima qualità, affinché gli agenti atmosferici a cui sono soggetti non si rovinino. Inoltre è bene, essendo appunto di grandi dimensioni, scegliere un materiale che sia leggero e maneggevole al momento della posa in opera.

Prestiamo inoltre un occhio di riguardo anche all’apertura: scegliere una finestra scorrevole ci permetterà di sfruttare anche gli spazi antistanti al serramento. Inoltre non va tralasciato l’aspetto relativo all’isolamento acustico e termico.

Nella categoria dei serramenti di grandi dimensioni, rientrano anche le finestre a vasistas, che creano un effetto cornice creando continuità tra interni ed esterni. In conclusione, va anche detto che i serramenti di grandi dimensioni si adattano facilmente a tutti i tipi di arredamento, dallo Shabby che ama l’eleganza che può essere rafforzata dall’utilizzo di ampie vetrate in profilato bianco, agli stili più industriali con finestre ampie e squadrate che preferiscono invece profili in metallo.

Piadineria - dispositivi di sicurezza

Vetrate e serramenti di sicurezza

Protezione casa? Ecco la parola d’ordine per garantire la protezione di casa nostra; stiamo infatti parlando di una protezione che non si limita solo alla sicurezza antieffrazione, ma che sia in grado di proteggerci anche da possibili infortuni.

Per assolvere a tutto ciò, è possibile installare nella nostra abitazione dei serramenti che sono fissati direttamente sul rinforzo in acciaio del profilo in PVC per garantire una notevole resistenza allo scardinamento. Inoltre, questi serramenti sono caratterizzati da una grande resistenza, che assicurano l’aderenza delle ante al telaio bloccandosi nella gola e impedendo il sollevamento delle ante. Queste inoltre, quando aperte, non possono in alcun modo sganciarsi dalle cerniere in caso di errato posizionamento della maniglia, grazie ad un dispositivo di blocco.

Sappiamo inoltre che esistono, sempre per prevenire possibili infortuni, delle finestre blindate dotate di vetro temperato sul lato interno, cosicché se dovessero esserci rotture accidentali non si correrebbe il rischio di ferirsi, dal momento che questo tipo di vetro si infrange in pezzi arrotondati e non taglienti.

Ma se ancora non siamo soddisfatti del livello di sicurezza raggiunto, è possibile abbinare ai propri serramenti di sicurezza dei vetri antisfondamento, realizzati con speciali pellicole antieffrazione PVB, che le rendono resistenti a ripetuti urti.

Vetri di sicurezza: tipologie

Esistono dei vetri che si possono abbinare ai serramenti blindati. Stiamo parlando del vetro stratificato, che è composto da un foglio di vetro e da uno o più fogli di plastica, uniti assieme con uno o più intercalari, può soddisfare molteplici esigenze e si classifica in:

  • Vetro antiferita
  • Vetro anticaduta
  • Vetro antivandalismo – anticrimine
  • Vetro antiproiettile – antiesplosione

Il livello di protezione del primo e secondo tipo dipende dal numero e dallo spessore degli intercalari utilizzati: vengono adoperati per facciate, tettoie, lucernari, balaustre e parapetti.

I vetri stratificati antivandalismo e antieffrazione proteggono contro il lancio di pietre e aggressioni di breve durata, e hanno la funzione di ritardare al massimo l’intrusione. Anche in questo caso maggiore è lo spessore del vetro e del PVC utilizzati maggiore è il livello di sicurezza.

Il terzo tipo di vetri è concepito per resistere ad un determinato numero di impatti di pallottole o all’onda d’urto di una deflagrazione esterna.

Grate di sicurezza

Grate di sicurezza sì o no? Per alcuni sono il deterrente maggiore per ladri e malintenzionati, mentre per altri invece esse sono esteticamente intollerabili.

Indipendentemente dal proprio parere personale, nel momento in cui si decidesse di acquistare delle grate di sicurezza, sarebbe bene valutare alcuni elementi, come la distanza tra le sbarre e l’assenza di spazi tra muratura e struttura metallica per evitare l’inserimento di leve e lo scardinamento della struttura.

In commercio esistono modelli che combinano una persiana blindata e una grata di sicurezza, formando in questo modo un’unica struttura compatta ed estremamente robusta.

Porte blindate esterne

Anche le porte rappresentano un punto debole delle nostre abitazioni, che necessita di un’adeguata protezione per garantirsi tranquillità e sicurezza.

Sul mercato l’offerta è davvero notevole, anche perché le porte blindate esterne devono rispondere a numerose caratteristiche, garantendo resistenza all’effrazione, un aspetto estetico curato, specifiche prestazioni sotto il profilo dell’isolamento acustico, della capacità di isolare termicamente garantendo il risparmio energetico, e della tenuta alle intemperie.

La resistenza all’effrazione delle porte blindate si misura in base alla norma europea ENV1627, e si applica in Classi che vanno dalla 2 alla 4. Inoltre le porte blindate esterne sono in grado di isolare la nostra casa dai rumori provenienti dall’esterno ma anche di isolare le nostre case dagli sbalzi termici.

Porta scorrevole blindata

Chiudiamo in bellezza con la porta scorrevole blindata, che come ben sappiamo è in grado di dividere in maniera originale ambienti differenti all’interno della nostra abitazione. In commercio ne esistono dei modelli motorizzati.